• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Motore di ricerca globale
Accademia dei Georgofili. Rivista di Storia dell'agricoltura'
  • Rivista
    • La rivista
    • Comitato scientifico
    • Come abbonarsi
    • Come pubblicare sulla rivista
    • Contatti
  • Numeri
    • Elenco completo
    • Numeri speciali
  • Quaderni
  • Ricerca avanzata
  1. Home
  2. Fascicolo

L’istituto di diritto agrario internazionale e comparato: la storia (1922-2017)

Alberto Germanò

  • Pagina 2 di 44← Precedente
  • Successiva →
  • Scarica PDF

immagine

Articolo di ricerca / sottoposto a peer review / open access

  • Pagina 2 di 44← Precedente
  • Successiva →

Sommario del fascicolo


  • Frontespizio, p. 1-1

  • Giovanni Cherubini, l’Europa e le campagne. Nota editoriale, p. 3-4
  • Giovanni Cherubini
    Europa medievale: profilo geografico, demografico, agricolo e forestale del continente, p. 5-24
  • Giovanni Cherubini
    Sviluppo economico e stratificazione sociale nelle campagne europee (secoli XII-XVI), p. 25-47
  • Giovanni Cherubini
    Un’agricoltura più ricca dopo la scoperta dell’America, p. 49-59
  • Giovanni Cherubini
    Le transumanze del mondo mediterraneo, p. 61-78
  • Claudio Bargelli
    «Il peccato originale del contadino». L’istituzionalizzazione della scienza agraria a Parma negli anni della Restaurazione , p. 79-93
  • David Rettura
    Nota su una utopia agronomica del primo Novecento: la coltivazione delle banane nel Mezzogiorno, p. 95-107
  • Nello Biscotti, Daniele Bonsanto
    Bioculture dei fruttiferi tradizionali, testimoni delle storiche agricolture italiane. Il caso del Gargano (Puglia), p. 109-130
  • L’istituto di diritto agrario internazionale e comparato: la storia (1922-2017)
    Alberto Germanò, p. 131-174
  • Crediti
  • •
  • Privacy e Cookies
  • •
  • Termini d'uso

Periodico semestrale dell'Accademia dei Georgofili - ISSN: 0557-1359
© 2017 Accademia dei Georgofili - C.F. 01121970485