Home
Chi siamo
Contatti
Motore di ricerca globale
Rivista
La rivista
Comitato scientifico
Come abbonarsi
Come pubblicare sulla rivista
Contatti
Numeri
Elenco completo
Numeri speciali
Quaderni
Ricerca avanzata
Home
Fascicolo
Rivista di Storia dell'Agricoltura
- a. LVI, n. 1-2. giugno-dicembre 2016
abstracts
Pagina 1 di 8
← Precedente
Successiva →
Scarica PDF
Articolo di ricerca / sottoposto a peer review /
open access
Pagina 1 di 8
← Precedente
Successiva →
Sommario del fascicolo
Frontespizio, p. 1-2
Paolo Nanni
Premessa, p. 5-6
Alessandro Guidi, Gian Maria Di Nocera, Andrea Zifferero
Introduzione agli atti del Convegno ArcheoTipico: l’archeologia come strumento per la ricostruzione del paesaggio e dell’alimentazione antica, p. 7-12
Andrea Zifferero
Archeologia e circolazione varietale: prospettive di ricerca e valorizzazione del paesaggio agrario in Italia centrale, p. 13-30
Attilio Scienza, Osvaldo Failla
La circolazione varietale della vite nel Mediterraneo: lo stato della ricerca, p. 31-48
Roberto Mariotti, Soraya Mousavi, Saverio Pandolfi, Nicolò G.M. Cultrera, Lorenzo Costantini, Luciana Baldoni
La coltivazione antica dell’olivo a confronto con le varietà attuali: il contributo della ricerca genetica, p. 49-58
Andrea Ciacci
Il Progetto Farfalla, p. 59-78
Massimo Botto
La produzione del vino in Sardegna tra Sardi e Fenici: lo stato della ricerca, p. 79-96
Cinzia Loi
Antichi impianti e tecniche di spremitura dell’uva nella Sardegna centroccidentale, p. 97-108
Alessandro Usai, Mariano Ucchesu, Gianluigi Bacchetta, Oscar Grillo, Martino Orrù, Diego Sabato
L’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras, OR). Il sito e i materiali archeobotanici, p. 109-122
Discussione, p. 123-132
Alessandro Guidi
Pratiche conviviali in Italia tra età del Bronzo Finale ed età del Ferro, p. 133-140
Cristina Chiaramonte Treré
Riti e offerte: testimonianze di età orientalizzante e arcaica da Tarquinia, p. 141-158
Marina Micozzi
Continuità e trasformazione nei servizi da banchetto di età medio-orientalizzante: appunti da Cerveteri, p. 159-178
Valeria Acconcia, Vincenzo d’Ercole
Simposio e banchetto attraverso le testimonianze funerarie nell’Abruzzo della prima metà del I millennio a.C., p. 179-194
Luca Cerchiai, Mariassunta Cuozzo
Tra Pitecusa e Pontecagnano: il consumo del vino nel rituale funebre tra Greci, Etruschi e indigeni, p. 195-208
Simona Dalsoglio, Anna Maria D’Onofrio
Associazioni di vasi e pratiche conviviali nelle sepolture ateniesi della prima età del Ferro: un riesame delle evidenze dal Transizionale al Geometrico Medio, p. 209-228
Lucia Mori
Paesaggi agrari e scelte alimentari: orzo e sesamo nella Mesopotamia del Bronzo Antico, p. 229-238
Francesca Balossi Restelli
Gli utensili della cucina. Pentole, piatti, focolari e la preparazione e consumo del cibo nell’Anatolia preistorica, p. 239-252
Gian Maria Di Nocera
Identificazione, uso e conservazione dei cibi nell’età del Bronzo Antico di Arslantepe (Turchia): modello di ricerca interdisciplinare e sperimentale, p. 253-264
Discussione, p. 265-278
abstracts, p. 285-292