• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Motore di ricerca globale
Accademia dei Georgofili. Rivista di Storia dell'agricoltura'
  • Rivista
    • La rivista
    • Comitato scientifico
    • Come abbonarsi
    • Come pubblicare sulla rivista
    • Contatti
  • Numeri
    • Elenco completo
    • Numeri speciali
  • Quaderni
  • Ricerca avanzata
  1. Home
  2. Fascicolo

Andrea Zifferero

Frutteti (e oliveti) in Etruria e a Roma: linee di ricerca sul paesaggio agrario nell’Italia tirrenica

  • Pagina 1 di 28← Precedente
  • Successiva →
  • Scarica PDF

immagine

Articolo di ricerca / sottoposto a peer review / open access

  • Pagina 1 di 28← Precedente
  • Successiva →

Sommario del fascicolo


  • Frontespizio, p. 1-1
  • Andrea Zifferero
    Frutteti (e oliveti) in Etruria e a Roma: linee di ricerca sul paesaggio agrario nell’Italia tirrenica, p. 3-30
  • Maria Chiara Succurro
    Per una storia agro-paesaggistica della bassa bresciana. Note lessicografiche sui documenti dell’Abbazia di Leno (XII-XIII secolo), p. 31-52
  • Angelo D’Ambrosio
    Le uova a tavola nella storia: consumi, dietetica, sanità e gastronomia (secc. XVI-XIX), p. 53-80
  • Susanna Pietrosanti
    Il grande massacro dei daini.Un evento di caccia nella Toscana lorenese, p. 81-114
  • Zeffiro Ciuffoletti
    La tavola mediterranea. Breve viaggio nel tempo dalle radici romane al futuro prossimo, p. 115-120
  • Giuseppe Guadagno
    La mela annurca tra storia e cucina, p. 121-130
  • Martina Frizzi, Silvia Innocenti
    Le vicende dell’orto e dell’ortolano dell’Ospedale degli Innocenti negli anni di Firenze capitale, p. 131-146
  • Alfio Grasso
    I boschi etnei, le loro usurpazioni e le conseguenti azioni devastatrici, p. 147-166
  • Gaetano Forni
    Una Enciclica riguardante direttamente l’agricoltura. Ecologia intesa in chiave biblica e agricoltura integrale, globale, p. 167-184

  • Carte di guardia, p. 185-188
  • Crediti
  • •
  • Privacy e Cookies
  • •
  • Termini d'uso

Periodico semestrale dell'Accademia dei Georgofili - ISSN: 0557-1359
© 2017 Accademia dei Georgofili - C.F. 01121970485